News Neurologia
21 set, 2023

Lo stato di alto rischio clinico di disturbo bipolare purtroppo è ancora poco riconosciuto in pratica clinica

Benché i dati di letteratura non siano ancora definitivi, riconoscere lo stato di alto rischio clinico di disturbo bipolare potrebbe consentire ad identificare con più accuratezza i soggetti che convertiranno a disturbo...

News Neurologia
14 set, 2023

Epilessia nel soggetto anziano: è necessario un percorso di presa in carico e gestione specifico per ogni singolo paziente

Le evidenze di letteratura sulla gestione del soggetto anziano con epilessia sono ancora limitate, tuttavia è innegabile l’importanza di prevedere un approccio personalizzato al singolo paziente.

News Psichiatria
24 lug, 2023

Ritmi circadiani, cronobiologia e disordine bipolare

Le alterazioni del ritmo circadiano e il disturbo bipolare sono due condizioni fortemente correlate tra loro. La causa esatta, tuttavia, non è ancora chiara, ma ad influenzare i ritmi circadiani sono diversi fattori qual...

News Epilessia
14 lug, 2023

Studio dell’elaborazione grafica del segnale nell'epilessia del lobo temporale

Nei disturbi cerebrali, e nello specifico, nell’epilessia del lobo temporale (TLE), l’accoppiamento morfologico-funzionale, rimane in gran parte sconosciuto. Per la prima volta, seppur su un campione ristretto di pazient...

focus on
04 lug, 2023

Disturbi del sonno e dei ritmi circadiani in soggetti ad alto rischio di sviluppare di disturbi bipolari o con esordio precoce di disturbi bipolari: una revisione sistematica e meta-analisi

Nei giovani ad alto rischio di disturbo bipolare (BD) o con esordio precoce di BD, scarseggiano le conoscenze relative ai disturbi del sonno e dei ritmi circadiani (SCRD), che frequentemente sono associati a tali condizi...

News Neurologia
26 giu, 2023

Linee guida per una migliore gestione dell’insonnia

I farmaci per trattare l'insonnia sono alcuni dei trattamenti più comunemente prescritti al mondo. Con questa prima linea guida clinica, basata sulla raccolta di articoli pubblicati sui farmaci attualmente in uso, si è c...

News Neurologia
16 giu, 2023

Disturbo bipolare negli adulti e comorbilità: un legame ancora poco conosciuto

Sarebbe importante limitare il rischio di sviluppare patologie cardiovascolari, neoplasie e diabete nei soggetti adulti con disturbo bipolare, ma le poche evidenze a disposizione non consentono ancora di implementare del...

News Neurologia
13 giu, 2023

Epilessia e ADHD: possibili connessioni e trattamenti

Le comorbilità sono comuni nei bambini con epilessia e, tra queste l’onere del disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) è elevato tanto da influenzare negativamente i risultati clinici, gli aspetti psicoso...

focus on
12 giu, 2023

Autismo associato a epilessia: un aggiornamento di neuropsicofarmacologia

Numerosi studi hanno documentato un'associazione tra disturbi dello spettro autistico (ASD) ed epilessia, una comorbilità che sottende probabilmente alcune anomalie genetiche, che appare caratterizzata da una prevalenza...

News Neurologia
11 mag, 2023

Epilessia e anedonia: un legame ancora poco conosciuto ma con importanti risvolti sulla qualità di vita

L’anedonia è già da lungo tempo associata alla depressione, ma nuovi dati indicano che l’incapacità di provare piacere è relativamente comune anche nei soggetti con epilessia, nei quali si affianca ad aumentati livelli d...

articoli
03 Oct, 2023

Disturbi del sonno e dei ritmi circadiani in soggetti ad alto rischio di sviluppare di disturbi bipolari o con esordio precoce di disturbi bipolari: una revisione sistematica e meta-analisi

Nei giovani ad alto rischio di disturbo bipolare (BD) o con esordio precoce di BD, scarseggiano le conoscenze relative ai disturbi del sonno e dei ritmi circadiani (SCRD), che frequentemente sono associati a tali condizioni. In questa revisione sistematica e metanalisi sono stati considerati studi su stime di SCRD riportate dai pazienti, oppure ottenute da osservatori esterni o da parametri oggettivi in figli asintomatici o sintomatici di genitori con BD, soggetti con presentazioni che soddisfano criteri riconosciuti per il rischio di BD o soggetti giovani con recente insorgenza di BD conclamato.

 

focus on
12 giu, 2023

Autismo associato a epilessia: un aggiornamento di neuropsicofarmacologia

Numerosi studi hanno documentato un'associazione tra disturbi dello spettro autistico (ASD) ed epilessia, una comorbilità che sottende probabilmente alcune anomalie genetiche, che appare caratterizzata da una prevalenza variabile a seconda della popolazione selezionata e delle caratteristiche cliniche e da un notevole impatto personale, familiare ed economico. Rispetto ad altri disturbi del neurosviluppo o sindromi epilettiche, non esiste una specificità del tipo di crisi da aspettarsi nei bambini e negli adolescenti con ASD.

Angela La Neve

Responsabile centro Epilessia clinica neurologica Amaducci, Policlinico di Bari

focus on Psichiatria
13 apr, 2023

Rischio di conversione al disturbo bipolare nei pazienti con depressione maggiore tardiva

L’obiettivo di questo studio era quello di valutare l'impatto dell'età di insorgenza sul decorso della depressione in tarda età e sul rischio di conversione in disturbo bipolare (BD). A tale scopo è stata condotta una revisione retrospettiva della cartella clinica di 100 pazienti anziani (di 65 anni di età o più) a cui era stato diagnosticato in passato un episodio depressivo di grado moderato-severo e che erano stati seguiti per almeno 18 mesi.

Giulio Perugi

Direttore dell’ U.O Psichiatria 2, Azienda Universitaria Ospedaliera, Pisa

focus on Epilessia
20 mar, 2023

Epilessia a esordio tardivo e rischio di demenza: una revisione sistematica e una metanalisi

La demenza si associa spesso a un rischio più elevato di epilessia. Non è ancora chiaro, d’altra parte, se esista un’associazione tra l’epilessia tardiva (LOE) e un rischio più elevato di demenza.

Angela La Neve

Responsabile centro Epilessia clinica neurologica Amaducci, Policlinico di Bari

focus on psichiatria
22 nov, 2022

La comorbilità tra disturbo bipolare e disturbo da uso di alcol - una sfida terapeutica

I pazienti affetti da disturbo bipolare (BD) spesso presentano un disturbo da uso di sostanze (SUD), come il disturbo da uso di alcol, concomitante. Per questi pazienti la gestione terapeutica prevede l’utilizzo di approcci farmacologici e psicoterapeutici integrati che diano lo stesso peso a entrambi i disturbi. La farmacoterapia di supporto dovrebbe essere incentrata principalmente sul disturbo bipolare, con gli stabilizzatori dell'umore, per esempio il litio e il valproato, che rimangono il trattamento di scelta.

focus on psichiatria
07 nov, 2022

Sviluppo del disturbo bipolare in pazienti con deficit di attenzione/iperattività: una revisione sistematica e meta-analisi di studi prospettici

Negli ultimi tempi si è prestata una particolare attenzione ai segni che sembrano precedere lo sviluppo del disturbo bipolare. Tra questi, sono stati evidenziati i sintomi del disturbo da deficit dell’attenzione/iperattività (ADHD), che risultano tra i più comuni. Lo scopo di questo studio è quello di stimare quale sia il rischio per un paziente giovane affetto da ADHD di sviluppare un disturbo bipolare sulla base di studi prospettici.

focus on Psichiatria
24 ott, 2022

Comparsa di psicosi e disturbo bipolare in adulti con autismo: una revisione sistematica e meta-analisi

I disturbi dello spettro autistico comprendono un insieme di disturbi cronici del neurosviluppo, tipicamente diagnosticati nell'infanzia con una prevalenza globale stimata attorno all'1-1,5%. Negli adulti con autismo, la psicosi e il disturbo bipolare mostrano una prevalenza decisamente più elevata rispetto alle stime della popolazione generale. La presente meta-analisi ha valutato la prevalenza di psicosi e disturbi bipolari negli adulti con autismo, evidenziando i potenziali fattori di rischio associati alla concomitanza di psicosi e/o disturbo bipolare nell'autismo.

focus on psichiatria
04 ott, 2022

Disturbo bipolare e uso in comorbilità di sostanze illecite

Nei soggetti affetti da disturbo bipolare (BD) si riscontrano, con alta prevalenza, disturbi da uso di sostanze (SUD), una comorbilità che influisce significativamente sugli esiti clinici. La ragione di questa correlazione non è ancora chiara, ma studi recenti suggeriscono che alla base possano esserci fattori neurobiologici e genetici comuni, oltre ad alterazioni epigenetiche. In assenza di strumenti diagnostici specifici, il colloquio clinico è utile per la diagnosi. Il trattamento dei SUD nel disturbo bipolare richiede un approccio globale e multidisciplinare. La maggior parte degli studi disponibili sul trattamento si concentra su singoli farmaci, come la cannabis da sola o in combinazione con alcol, cocaina o anfetamine. La sintesi dei dati fornisce prove limitate che il litio e il valproato sono efficaci per il trattamento dei sintomi dell'umore nei consumatori di cannabis e possono ridurre l'uso di sostanze. Inoltre, l'agente neuroprotettivo citicolina può ridurre il consumo di cocaina nei soggetti con BD. Tuttavia, molti degli studi considerati avevano un disegno open-label e avevano dimensioni dei campioni modeste o ridotte.

focus on CNS
01 set, 2022

Insonnia quale fattore predittivo di disturbi psicopatologici

L’insonnia cronica può rappresentare un fattore di rischio per i disturbi psicopatologici, come la depressione, i disturbi d’ansia, le psicosi e l’abuso di alcol. La terapia dell’insonnia, sia essa non-farmacologica che farmacologica, può diventare importante nel modificare il rischio di insorgenza di malattie psichiatriche.

focus on psichiatria
20 lug, 2022

Diagnosi differenziale, comorbidità e trattamento del disturbo da deficit di attenzione/iperattività correlato al disturbo bipolare o al disturbo borderline di personalità negli adulti

Il disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) negli adulti può assomigliare al disturbo bipolare (BD) e al disturbo borderline di personalità (BPD). Questo può portare a diagnosi errate e potenzialmente a trattamenti inefficaci.

VADEMECUM feb 03, 2023

Gestione del paziente con mania

Il Prof. Giulio Perugi, Direttore UO Psichiatria 2, Azienda Ospedaliera-Universitaria Pisana, in questo vademecum di pratica clinica affronta il tema della gestione del paziente con mania. Uno strumento di utilità per il clinico nella valutazione del percorso diagnostico terapeutico più appropriato del paziente con mania.

VADEMECUM dic 11, 2022

Scenari clinico-diagnostici e trattamento delle Epilessie Generalizzate Idiopatiche nelle donne in età fertile sulla base delle linee guida e degli aspetti regolatori italiani

Uno strumento utile nella pratica clinica quotidiana per accompagnare il medico nell’inquadramento clinico-diagnostico della paziente e nella valutazione del trattamento più appropriato per i diversi sottotipi di epilessie generalizzate idiopatiche nelle donne in età fertile.

articoli Neurologia
21 set, 2023

Lo stato di alto rischio clinico di disturbo bipolare purtroppo è ancora poco riconosciuto in pratica clinica

Benché i dati di letteratura non siano ancora definitivi, riconoscere lo stato di alto rischio clini...

articoli Neurologia
14 set, 2023

Epilessia nel soggetto anziano: è necessario un percorso di presa in carico e gestione specifico per ogni singolo paziente

Le evidenze di letteratura sulla gestione del soggetto anziano con epilessia sono ancora limitate, t...

articoli Psichiatria
24 lug, 2023

Ritmi circadiani, cronobiologia e disordine bipolare

Le alterazioni del ritmo circadiano e il disturbo bipolare sono due condizioni fortemente correlate...

articoli Epilessia
14 lug, 2023

Studio dell’elaborazione grafica del segnale nell'epilessia del lobo temporale

Nei disturbi cerebrali, e nello specifico, nell’epilessia del lobo temporale (TLE), l’accoppiamento...

articoli Neurologia
26 giu, 2023

Linee guida per una migliore gestione dell’insonnia

I farmaci per trattare l'insonnia sono alcuni dei trattamenti più comunemente prescritti al mondo. C...

articoli Neurologia
16 giu, 2023

Disturbo bipolare negli adulti e comorbilità: un legame ancora poco conosciuto

Sarebbe importante limitare il rischio di sviluppare patologie cardiovascolari, neoplasie e diabete...

articoli Neurologia
13 giu, 2023

Epilessia e ADHD: possibili connessioni e trattamenti

Le comorbilità sono comuni nei bambini con epilessia e, tra queste l’onere del disturbo da deficit d...

articoli Neurologia
11 mag, 2023

Epilessia e anedonia: un legame ancora poco conosciuto ma con importanti risvolti sulla qualità di vita

L’anedonia è già da lungo tempo associata alla depressione, ma nuovi dati indicano che l’incapacità...

articoli Neurologia
28 apr, 2023

Epilessia e tumore cerebrale: due facce della stessa medaglia

Nonostante il legame tra epilessia e tumori cerebrali sia noto, i meccanismi cellulari e molecolari...

articoli Psichiatria
19 apr, 2023

Disturbo d’ansia in età pediatrica e adolescenziale e rischio di sviluppare un disturbo bipolare in età adulta

Una recente review della letteratura sembra indicare una correlazione tra la presenza di disturbi d’...

articoli Disturbo bipolare
24 mar, 2023

Dipanare l’eterogeneità del disturbo bipolare usando i fenotipi cronobiologici

Lo spettro clinico del disturbo bipolare è molto variabile e porta ad un’eterogeneità di sintomi che...

articoli Epilessia
13 mar, 2023

Utilizzo della dieta chetogenica per il controllo dell’epilessia farmacoresistente pediatrica

La gestione dell’epilessia farmacoresistente è una delle sfide più complesse da affrontare, soprattu...

articoli Epilessia
27 feb, 2023

Ricerca di biomarker per la diagnosi precoce di epilessia tramite EEG

La differenziazione tra un soggetto epilettico ed un soggetto sano si basa principalmente sull’EEG e...

articoli Psichiatria
16 feb, 2023

Modifiche cerebrali strutturali longitudinali nel disordine bipolare: uno studio di neuroimaging

Il disturbo bipolare (BD) è una malattia psichiatrica caratterizzata da drammatici cambiamenti d'umo...

articoli Psichiatria
18 gen, 2023

Correlazione tra disturbi psichiatrici e microbiota: a che punto siamo?

È stata recentemente pubblicata una revisione sistematica il cui scopo era quello di valutare possib...

articoli Epilessia
17 gen, 2023

Un nuovo meccanismo per spiegare la compromissione della memoria nel paziente epilettico

Nelle persone affette da epilessia cronica si manifestano spesso anche problemi di memoria. I ricerc...

articoli CNS
16 gen, 2023

Quando la privazione del sonno diventa cronica: percezione e conseguenze neuronali

La privazione cronica di sonno sta diventando parte integrante della società moderna che impone ritm...

articoli Epilessia
15 gen, 2023

Alterazione della comunicazione neuronale e prestazioni cognitive nel paziente epilettico

Un nuovo studio italiano, pubblicato su Cortex, ha investigato la riconfigurazione delle reti neural...

articoli Sclerosi Multipla
11 gen, 2023

Sclerosi multipla: deregolazione del recettore GPR17 ed alterazioni metaboliche degli oligodendrociti

Un nuovo importante risultato è stato ottenuto nella ricerca sulla sclerosi multipla. Uno studio pub...

articoli SCHIZOFRENIA
03 ott, 2022

Mortalità per cancro in soggetti schizofrenici

Pazienti oncologici con schizofrenia: gli studi scientifici dimostrano che l’incidenza di mortalità...