-
Epilessia a esordio tardivo e rischio di demenza: una revisione sistematica e una metanalisi
Posted in focus on on mar 20, 2023
La demenza si associa spesso a un rischio più elevato di epilessia. Non è ancora chiaro, d’altra parte, se esista un’associazione tra l’epilessia tardiva (LOE) e un rischio più elevato di demenza.
-
Sonno ed Epilessia
Posted in Video on mar 16, 2023
In questa videointervista, il Dott. Marco Zucconi, Dipartimento di scienze neuropsichiche, centro disturbi del sonno, Ospedale San Raffaele, Milano, affronta il rapporto tra sonno ed epilessia
-
Utilizzo della dieta chetogenica per il controllo dell’epilessia farmacoresistente pediatrica
Posted in News on mar 13, 2023
La gestione dell’epilessia farmacoresistente è una delle sfide più complesse da affrontare, soprattutto nella popolazione pediatrica. Secondo uno studio, recentemente pubblicato su Science Reports, la dieta chetogenica può aiutare nel controllo delle convulsioni e può portare ad un miglioramento del comportamento adattativo.
-
Un EEG da solo… non fa primavera!
Posted in Gaming on mar 13, 2023
-
Ricerca di biomarker per la diagnosi precoce di epilessia tramite EEG
Posted in News on feb 27, 2023
La differenziazione tra un soggetto epilettico ed un soggetto sano si basa principalmente sull’EEG e sulle scariche epilettiformi interictali. Tuttavia, la diagnosi può risultare talvolta difficile, ritardando l’inizio di un possibile trattamento del paziente epilettico. In questo lavoro vengono discussi dei possibili nuovi biomarker potenzialmente utili nella valutazione del paziente con crisi convulsive al fine di facilitare la diagnosi di epilessia.
-
Insonnia: fattore di rischio per disturbi mentali
Posted in Video on feb 26, 2023
In questa videointervista, il Dott. Marco Zucconi, Dipartimento di scienze neuropsichiche, centro disturbi del sonno, Ospedale San Raffaele, Milano, affronta il tema dell'insonnia, come fattore di rischio per i disturbi psichiatrici
-
Modifiche cerebrali strutturali longitudinali nel disordine bipolare: uno studio di neuroimaging
Posted in News on feb 16, 2023
Il disturbo bipolare (BD) è una malattia psichiatrica caratterizzata da drammatici cambiamenti d'umore, in cui si alternano stati depressivi a fasi maniacali o ipomaniacali. Diversi studi hanno dimostrato che i pazienti con BD hanno anomalie cerebrali strutturali a livello corticale e subcorticale, ma non si conosce come queste alterazioni cambino nel tempo e se siano influenzate dall'utilizzo di farmaci o dal numero di episodi maniacali. Un recente studio del gruppo di lavoro sul disturbo bipolare ENIGMA ha investigato la correlazione tra numero di episodi maniacali ed assottigliamento della corteccia prefrontale, volume delle aree subcorticali e dilatazione ventricolare. I risultati supportano l’idea che il BD sia un disturbo di natura neuroprogressiva.
-
L'importanza della valutazione anatomo-clinico strumentale in epilessia
Posted in Gaming on feb 14, 2023
-
Gestione del paziente con mania
Posted in Vademecum on feb 03, 2023
Il Prof. Giulio Perugi, Direttore UO Psichiatria 2, Azienda Ospedaliera-Universitaria Pisana, in questo vademecum di pratica clinica affronta il tema della gestione del paziente con mania. Uno strumento di utilità per il clinico nella valutazione del percorso diagnostico terapeutico più appropriato del paziente con mania.
-
Correlazione tra disturbi psichiatrici e microbiota: a che punto siamo?
Posted in News on gen 18, 2023
È stata recentemente pubblicata una revisione sistematica il cui scopo era quello di valutare possibili differenze nella diversità e nella tassonomia del microbiota intestinale tra partecipanti con disturbi mentali e controlli per ciascun disturbo e identificare qualsiasi concordanza nelle differenze di composizione tra i disturbi. Ne è risultato che non ci sono differenze nel numero o distribuzione dei batteri intestinali, ma ciascun disturbo mentale sembrava mostrare una sua composizione complessiva differente.