epilessia
Articoli che contengono il tag scelto
Comprensione del cervello: una nuova tecnologia in arrivo
Una nuova tecnologia mininvasiva capace di modulare la luce su superfici di dimensioni paragonabili a quelle delle cellule cerebrali agevolerà lo studio del cervello e migliorerà la comprensione di diverse malattie neurologiche, come l’Alzheimer, l’epilessia ed i tumori.
Nuova potenziale terapia genica per le epilessie gravi
Un nuovo approccio basato sulla terapia genica offre promettenti risultati per il trattamento della sindrome di Draver, una grave encefalopatia epilettica dello sviluppo.
Trattamento della depressione in soggetti adulti con epilessia: linee guida pratiche ILAE
Nel contesto dell’epilessia, la fenomenologia della depressione è talvolta caratterizzata da caratteristiche atipiche, associate ai sintomi peri-ictali e all’effetto dei farmaci anticrisi (ASM). Inoltre, alcuni pazienti sviluppano un disturbo disforico interictale, un modello pleomorfo di sintomi noto la cui autonomia da altri tipi di depressione è ancora controversa
Scenari clinico-diagnostici e trattamento delle Epilessie Generalizzate Idiopatiche nelle donne in età fertile sulla base delle linee guida e degli aspetti regolatori italiani
Uno strumento utile nella pratica clinica quotidiana per accompagnare il medico nell’inquadramento clinico-diagnostico della paziente e nella valutazione del trattamento più appropriato per i diversi sottotipi di epilessie generalizzate idiopatiche nelle donne in età fertile.
Un nuovo meccanismo per spiegare la compromissione della memoria nel paziente epilettico
Nelle persone affette da epilessia cronica si manifestano spesso anche problemi di memoria. I ricercatori dell'Università di Bonn hanno ora trovato un meccanismo nei topi che potrebbe spiegare questi deficit.
Alterazione della comunicazione neuronale e prestazioni cognitive nel paziente epilettico
Un nuovo studio italiano, pubblicato su Cortex, ha investigato la riconfigurazione delle reti neurali nei pazienti affetti da epilessia del lobo temporale (TLE) mediante la tecnica dell’EEG ad alta densità.